Mariano Tais
  • Portfolio
  • Chi sono
  • Blog
  • Links
  • Meteo Sant'Orsola

Telecomandi programmabili

11/21/2013

0 Comments

 
Una caratteristica software che manca alle fotocamere canon è l'intervallometro, ovvero la personalizzazione e programmazione dello scatto nel tempo.
A volte è necessario spingersi oltre i 30" proposti dall'otturatore, a volte è bello indicare quante foto fare in una determinata sequenza di tempo (attenzione, non una raffica ma una vera e propria sequenza) a volte è necessario posizionare la fotocamera e farla scattare "dopo un tot" ben preciso.... per fare queste cose si può installare il software free magic lanter oppure usare dei telecomandi programmabili esterni.
Già, programmabili, non il classico comando a filo che usavano anche i nostri nonni ma un piccolo gioiello tecnologico.Ho usato la parola gioiello in quanto, per acquistare quello originale canon (compatibile solo con le macchine pro, per intenderci dalla 30d in su) bisogna sborsare circa 140€ da amazon.
Un furto perchè, quelli di concorrenza costano, circa 17-20€ ed offrono le stesse caratteristiche, probabilmente sono prodotti assieme.

Vale la pena spendere 7 volte tanto?
No.

Possiedo un canon tc-80N3 da qualche anno ma ha le stesse identiche funzioni del telecomando che ho recentemente preso a Marica per la sua piccola 500d, ovvero:
Delay: tra quanto scatterà la foto o sequenza di foto espresso in hh.mm.ss
Comodo per programmare un determinato scatto nel tempo, posizionando la macchina su un treppiede o similare.
Long: Se nella macchina impostate BULB quanto tiene aperto l'otturatore espresso in hh.mm.ss
Comodo per lunghe, lunghissime esposizioni (acqua setosa o stellate ad esempio)
Intvl: intervallo, ovvero quanto aspettare tra una foto e l'altra espresso in hh.mm.ss
comodo per time lapse, stellate, foto sequenze o similari.
n: numero di scatti da infinito a 99
Infinito, ovvero "riempi la scheda" a 99 scatti.

Entrambi hanno un led, comodo di notte mentre quello più economico usa usa due pile AAA ministilo l'originale invece usa una batteria a bottone come quelle per la scheda madre dei pc.
Entrambi hanno cavi lunghi (che preferisco a comunicazioni wireless) e la costruzione pare leggermente migliore nel canon.

E visto che un post è bello con una foto, ve ne allego diverse, basta cliccare sul link per vedere i time lapse realizzati dal sottoscritto:


http://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157621712523281/






0 Comments



Leave a Reply.

    Archives

    Novembre 2014
    Giugno 2014
    Aprile 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Luglio 2013
    Giugno 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013

    Categorie

    Tutto

    RSS Feed

Powered by
✕